Con Yiskah Jessica Cestaro
Sede: SOMA Centro Ricerca e Pratica Mente-Corpo
Via Santo Stefano 15 (ingresso da piazza delle sette chiese) Bologna
Informazioni e iscrizioni: 3481315768 whatsapp – info.centrosoma@gmail.com
Praticherai qui: https://fb.watch/lbWHTCPAbR/
I ciclo di 8 incontri: Martedì ore 18:15/19:50 ottobre – dicembre 2023: 11, 18, 25 ottobre / 8, 15, 22, 29 novembre / 6 dicembre
II ciclo di 8 incontri, fine gennaio – marzo 2024 (Calendario presto disponibile)
III ciclo di 8 incontri, metà aprile – inizio giugno 2024 (Calendario presto disponibile)
CONTATTA IL CENTRO PER RICEVERE IL PROGRAMMA E IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Questo percorso è un viaggio nel territorio della meditazione attraverso un insieme di pratiche orientali, provenienti prevalentemente dalla tradizione buddhista e che chiamiamo Mindfulness Biodinamica. Queste pratiche sono state ristrutturate e riadattate in termini scientifici e laici, e declinate al tessuto sociale occidentale contemporaneo. Vorrei condividere e trasmettere alcuni preziosi strumenti interiori che ritengo efficaci per lo sviluppo e la stabilizzazione della propria qualità di presenza, che influenza moltissimo il nostro stato di salute.
Cosa significa esser-ci, incarnare presenza, in termini esperienziali?
Proporrò un insieme di pratiche formali (esperienza di meditazione seduta, tecniche di respirazione, percorso di movimento e di rilassamento consapevole) ed informali (indagine personale della pratica nella propria vita quotidiana), fornirò del materiale didattico leggero e meditazioni audio, a sostegno delle lezioni svolte in classe.
Cosa ti aspetteresti da un cerchio di meditazione? Qual è la ragione che ci spinge a incontrarci per meditare insieme? Non orienterò a una pratica che promuove l’atto solitario ed isolato del viaggio interiore, e non lavoreremo insieme alla distruzione dell’ego. La specificità e la bellezza di questa pratica è che è essenzialmente un percorso sulla modalità in cui stiamo in relazione, prima di tutto con noi stess*: pensieri, sensazioni, emozioni. Questo è il motivo per cui sono grata a questa Pratica e ne sono profondamente innamorata.
Sperimenterai una pratica profondamente relazionale: la modalità con cui stiamo in relazione con noi stess* determina o trasforma quella con cui stiamo in relazione con le altre persone e con l’ambiente. Non entreremo nel territorio della psicologia o della terapia di gruppo. Non cercheremo di rispondere al “perché” delle nostre esperienze, bensì guarderemo al “come”, “in che modo” ci relazioniamo ad esse. La mia intenzione è quella di costruire insieme a voi uno spazio condiviso sicuro, che possa essere di sostegno ai processi significativi che emergeranno da un’indagine esperienziale e teorica, nutrita di riflessione e intimamente connessa alla vita.
A chi è rivolto il corso
Per tutte le persone che si sentono chiamate a partecipare, con o senza esperienza, curiose o desiderose di indagare la propria natura umana e riflettere sulla vita interiore. Propongo cicli di incontri sia per le persone che si avvicinano alla pratica (gruppo A), sia per la chi conosce già.
I benefici della Meditazione e della Mindfulness anche da un punto di vista scientifico, sono tantissimi. Proprio in virtù dell’impatto tangibile che la consapevolezza gioca in relazione alla sofferenza e al disagio, la Meditazione ha trovato espressione anche in ambiti scolastici, clinici e psicoterapeutici assumendo un ruolo preventivo ed educativo. Con la Meditazione si amplifica il felt-sense, si affina l’ascolto dei propri bi-sogni, si impara a rilassarsi in tempi rapidi ed è possibile raggiungere stati di profonda Quiete. Questo conduce ad un riequilibrio psicofisico ed energetico e di conseguenza ad una migliore gestione delle emozioni, dei pensieri, delle relazioni, così come del tempo e dello stress.
Il percorso può significare un processo di conoscenza, di crescita personale e di cammino
spirituale. Il nostro sguardo si modifica, si apre, cambia il modo di gestire le relazioni, di esser-ci e di muoverci nel mondo. Si trasforma il modo di stare nella nostra vita e in quella degli altri. In altre parole, potremmo dire che praticare Mindfulness significa sostituire l’attitudine al lamento e al vittimismo con la resilienza e la creatività, rompendo con gli automatismi di reazione e con la piena identificazione ad aspetti di noi o della vita. Significa anche capacità di rispondere alle situazioni da uno spazio di non giudizio e apertura alle infinite possibilità che il presente ci offre. In questo modo il benessere dipende meno dalle situazioni esterne o dagli eventi che accadono e sempre più dall’attitudine interiore, dalla scelta di come vogliamo guardarli e viverli.
Pratichiamo con abiti comodi possibilmente non sintetici, un buon materassino antiscivolo, un telo personale e una coperta.È richiesta massima puntualità.
Mi chiamo Yiskah Jessica Cestaro, sono un’artista italiana di origine Siciliana, nata a Bologna. Sono ricercatrice nell’ambito delle terapie somatiche, yogini, danzatrice, performer, operatrice Reiki, Shiatsu, Ayurvedica e Craniosacrale Biodinamica basata sulla Mindfulness e insegnante di Mindfulness Biodinamica, Mindfulness MBSR, Yoga, e Danza nell’ambito del contemporaneo.
Nel mio percorso, le pratiche fisico-meditative sono nutrite da esperienze che traggo dallo zen shiatsu, dalla biodinamica craniosacrale, dalla mindfulness, dalla meditazione, dall’Axis Syllabus e dalla danza; all’insegnamento dello Yoga tradizionale, affianco percorsi che intrecciano linguaggi e metodi diversi. Dedico grande attenzione al lavoro fasciale, all’analisi biomeccanica del movimento e all’anatomia in movimento, perché conoscere il modo in cui funzioniamo anche a livello fisico significa offrirsi guarigione.
Da un ventennio facilito gruppi di pratica di tutte le età, negli ambiti della danza contemporanea, dello yoga, della meditazione, della crescita personale. Amo insegnare, per me è una via per continuare ad apprendere e crescere spiritualmente. Nel 2016 ho fondato il Centro SOMA a Bologna, con l’intento di creare uno spazio attivo e cosciente di ricerca, riflessione e azione, in cui si condivide un’attitudine consapevole al corpo, alla salute e alla vita, attraverso un insieme di pratiche teoriche, fisiche e spirituali.