
WORKSHOP: Analisi della camminata e danza + creazione artigianale di scarpe
ISCRIZIONE ENTRO 1 FEBBRAIO con deposito di acconto
info.salottosomatico@gmail.com – 3481315768
Mattine 10/12:30: STRIDE RITE Analisi della camminata e danza
Pomeriggi 14:30/18: LAB creazione artigianale SCARPE
Questo appuntamento è occasione per conoscere, danzare e creare.
Questo workshop vuole indagare approfonditamente il modo in cui ci muoviamo e incrementare la nostra capacità di rispondere bene alle condizioni e i cambiamenti interni e esterni con cui costantemente ci relazioniamo.
Il piede e il camminare sono al centro dell’analisi che considera la camminata il modello di movimento più ordinario e più sofisticato allo stesso tempo. Studiare la camminata significa studiare la matrice primaria di tutti i movimenti.
In questo spazio avremo l’occasione di imparare a fare le scarpe, abilità essenziale al pari del saper bene camminare, prendersi cura dei propri piedi e della propria salute in generale, attraverso il movimento, la danza e la creazione. Il lavoro manuale è qui considerato come un impegno terapeutico con la realtà, un modo per imparare, conoscere, preservare energia, denaro, salute e conoscenza.
Questo workshop è aperto a persone con o senza esperienza che accade nell’ambito del programma Salotto Somatico e nutre l’intenzione di creare uno spazio di dialogo interdisciplinare che incoraggia una visione poliedrica del corpo come terra di confine tra arte, salute e vita.
FREY FAUST è il fondatore dell’axis syllabus. Danzatore, coreografo, pedagogo, insegnante, artigiano, scrittore www.freyfaust.org.
Qui puoi visionare i contenuti del workshop qui
L’Axis Syllabus© (AS) è un archivio di informazioni che riguarda l’uso, la preparazione, il trattamento, la struttura, la funzione, i limiti e le potenzialità del corpo umano in movimento. È un sistema di riferimento raffinato e accessibile, una mappa di orientamento nel vasto territorio del corpo. Spesso confuso con un metodo o una tecnica di danza, l’AS è in realtà un insieme di principi e applicazioni che hanno come obbiettivo il movimento efficiente. L’archivio integra informazioni provenienti da svariati ambiti come la biomeccanica, l’anatomia, la fisiologia, l’antropologia, le neuroscienze, la fisica e si relaziona incessantemente con l’esperienza empirica. Tali informazioni sono ciclicamente confrontate, rielaborate, aggiornate, vengono trasmesse con attenta cura terminologica e possono essere applicate a qualsiasi tecnica o metodo, così come alla vita quotidiana.
L’AS si consolida alla fine degli anni ’90 grazie all’accurato e appassionato lavoro del coreografo, danzatore, pedagogo Frey Faust e al contributo di una rete internazionale di artisti, terapeuti, scienziati, professionisti del movimento che nel tempo si sono raccolti intorno a Frey e che continuano a nutrire la ricerca. L’AS è diventato nel tempo una vasta rete internazionale e piattaforma di ricerca e movimento per l’ASIRN, Axis Syllabus International Research Network.
