Con Yiskah Jessica Cestaro (Bio in fondo alla pagina)
Sede: LaCadeMia – Via Andrea Costa 131/2b / Bologna
CALENDARIO MARZO
Martedì 21 marzo – ore 14:30/ 16:30
Venerdì 24 marzo – ore 19:00/21:00
Sabato 25 marzo – ore 15:00/17:00
Informazioni e iscrizioni: 3481315768 (solo whatsapp) – info.centrosoma@gmail.com
GLI INCONTRI abbracciano temi che si riferiscono sia alla danza contemporanea che alla ricerca performativa.
GRUPPO DI STUDIO AXIS SYLLABUS DEDICATO ALLE CLASSI DI DANZA CONTEMPORANEA
Il percorso è finalizzato alla comprensione e all’attuazione di un movimento consapevole ed organico in danza, mediante l’applicazione di informazioni provenienti dall’Axis Syllabus, sistema di principi applicati al movimento fondato da Frey Faust e diventato in seguito piattaforma di ricerca e movimento per l’ASIRN (Axis Syllabus International Research Network). L’Axis Syllabus non è da intendersi come un metodo o una tecnica di danza, bensì un vasto archivio di informazioni provenienti da ambiti come la biomeccanica, l’anatomia e la fisica, informazioni che vengono veicolate da un’attenta cura terminologica e possono essere applicate a qualsiasi tecnica o metodo, così come alla vita quotidiana. A oggi mi trovo nel processo verso la certificazione per l’insegnamento dell’Axis Syllabus e creo questo gruppo di studio mossa dal gioioso desiderio di condividere il mio processo di apprendimento nelle classi di danza contemporanea e floorwork, portando il ruolo che l’Axis Syllabus può avere nell’etica e nella salute del movimento.
DANZA CONTEMPORANEA, FLOORWORK, PRATICHE BODYWORK e DI CONTATTO, INSTANT COMPOSITION
Nel vasto territorio del corpo manterremo vivo il desiderio di orientarci a un movimento in grado di preservare strutture fisiche funzionali in relazione al potenziale cinetico, al rispetto del corpo e della relazione tra corpi, oltre che al piacere di muoverci. Per farlo riconosceremo alcune delle implicite indicazioni che il corpo ci suggerisce, imboccando itinerari, traiettorie e dinamiche che ne seguono le tracce. Indagheremo le caratteristiche strutturali e biomeccaniche del corpo al fine di individuare le chiavi che aprono ad una costruzione consapevole ed organica del movimento in danza. Attraverso lo studio e l’analisi di queste chiavi, rivolgeremo l’attenzione ad aspetti tecnici, creativi e di ricerca performativa. Ci alleneremo nella gestione del peso e dei supporti, nella relazione con il ritmo e lo spazio, nella coordinazione, e nella relazione corpo a corpo, in intimo dialogo tra dimensione interiore e ambiente circostante. Resteremo disponibili e sensibili alla dimensione simbolica e teatrale.
Gli incontri sono rivolti a danzatori, attori, e a tutti coloro che desiderano sperimentare un’indagine del corpo in ambito artistico e performativo.
È richiesta puntualità.
Contributo di partecipazione
20 euro per un incontro / 55 euro per tutti gli incontri
Se il denaro è per te un impedimento, comunicacelo.

YISKAH JESSICA CESTARO
Mi chiamo Yiskah Jessica Cestaro sono un artista italiana di origine siciliana, nata a Bologna. Sono ricercatrice nell’ambito del corpo e delle terapie somatiche, Yogini, danzatrice, performer. Sono operatrice Reiki, Shiatsu, Ayurvedica e Craniosacrale Biodinamica basata sulla Mindfulness e insegnante di Mindfulness Biodinamica e Mindfulness Based Stress Reduction. Mi trovo nel processo verso la certificazione che mi abilita all’insegnamento dell’Axis Syllabus.
Ho iniziato in danza con Paola Palmi e in Teatro con Chiara Stefani e Living Theatre. Sin da giovanissima ho lavorato in varie compagnie di danza e di teatro in Italia e all’estero, sia come performer che come aiuto alla regia, formandomi anche sul campo, studiando e partecipando a progetti rivolti a persone diversamente abili (sindrome di Down, epilessia) e ho condiviso progetti artistici con musicisti e performer. Dopo questi dieci anni di esperienze formative ho conosciuto Lucia Palladino e mi sono innamorata del suo lavoro. Ho seguito Lucia per anni e con lei ho conosciuto l’Axis Syllabus, sistema di lavoro che ha per padre Frey Faust, con il quale continuo a studiare e danzare da molti anni. Ho intrapreso lo studio e l’applicazione dell’Axis Syllabus al corpo in movimento in Italia e all’estero, partecipando a intensivi, formazioni, e festival internazionali. Ho studiato con insegnanti come Frey Faust, Francesca Pedullà, Baris Mihci, Kira Kirch, Matthew Smith, Anne-Cécile Chane-Tune e in Italia con Paola Palmi, Monica Rimondi, Martina La Ragione. Parallelamente ho studiato danza africana con Michela Di Crescenzo (Mali, Guinea), poi con stage e training intensivi in Italia e all’estero. In Africa, con Eric Lazare Acakpo, Francesca Pedullà e Frey Faust, ho preso parte a due progetti di Formazione in danza e creazione (Danza contemporanea e danza africana) – Traces 2015 e 2017, Benin – Axis Syllabus International Research Community.
Da un ventennio facilito gruppi di pratica di tutte le età, negli ambiti della danza contemporanea, dello yoga, della meditazione, della crescita personale. Amo insegnare, per me è una via per continuare ad apprendere. Nel 2016 ho fondato il Centro SOMA a Bologna, con l’intento di creare uno spazio attivo e cosciente di ricerca, riflessione e azione, in cui si condivide un’attitudine consapevole al corpo, alla salute e alla vita, attraverso un insieme di pratiche teoriche, fisiche e spirituali. Nell’ultimo decennio il mio lavoro si è molto trasformato, ed è attraversato da un filo impalpabile che lo intesse, la Biodinamica; è inoltre fortemente influenzato dall’Axis Syllas. La mia ricerca integra linguaggi diversi, che dialogano, si contaminano. È proprio nelle differenze di linguaggio che posso rintracciare quella “diversità che accomuna” e che incarna il “senso” di un’origine creativa primordiale intrisa di presenza originaria. Per me danzare significa celebrare l’essere in corpo, un corpo nato in e dalla relazione con un altro corpo, che è per natura in cerca di relazioni significative.
