
Uncategorized


dicono di noi
“Esperienze che cambiano la vita!!! Luogo e insegnante raccomandatissimi!!” Chiara Capizzi
“Sito al centro di Bologna nella bellissima piazza Santo Stefano, Soma è uno dei luoghi di Pratica più interessanti a Bologna. La varietà delle attività, dallo yoga alla danza (ma anche molto altro), è coadiuvata da insegnanti cordiali e competenti.” Michelangelo Visconti
“Bellissimo spazio in un palazzo che affaccia su una delle più belle piazze di Bologna. L’insegnante di yoga è formidabile, seguo i suoi corsi da più di 10 anni; consigliatissimo sia per le capacità di insegnamento/tecniche che per l’aspetto umano e le capacità di creare un bellissimo clima nelle classi.” Francesca Bono
“Questo centro yoga è una piccola perla nascosta nel pieno centro di Bologna. È ospitale e ben attrezzato, gli insegnanti sono competenti e disponibili e le classi non sono mai troppo affollate. Raccomandato!” Ilenia Bocchi
“Adoro questo centro. Dopo tante ricerche , il posto ideale in cui praticare dello yoga, sentendosi anche un po’ a casa propria.” Ilaria Bianco
“Luogo stupendo! Maestra, disponibile e preparata. Le lezione di yoga sono molto belle tra dinamismo e focus.” Ana Reyes Carvalho
“Un angolo in pieno centro storico dove ritrovare energia, equilibrio, ossigeno e consapevolezza. Stra consigliato!” Federica Gavina
“Ambiente piacevole e molto accogliente dove praticare yoga e meditazione sotto la guida di ottimi insegnanti.” Daniele R.
“Amazing place to practice yoga, talented and welcoming teachers, gorgeous atmosphere in the historical center of Bologna, a lovely experience all around!” Jenne Pross

“Esperienze che cambiano la vita!!! Luogo e insegnante raccomandatissimi” Chiara Capizzi
“Sito al centro di Bologna nella bellissima piazza Santo Stefano, Soma è una dei luoghi dedicati alla Pratica più interessanti a Bologna. La varietà delle attività, dallo yoga alla danza (ma anche molto altro), è coadiuvata da insegnanti cordiali e preparatissimi.” Michelangelo Visconti
“Questo centro yoga è una piccola perla nascosta nel pieno centro di Bologna. È ospitale e ben attrezzato, gli insegnanti sono competenti e disponibili e le classi non sono mai troppo affollate. Raccomandato!” Ilenia Bocchi
“Adoro questo centro. Dopo tante ricerche , il posto ideale in cui praticare dello yoga, sentendosi anche un po’ a casa propria.” Ilaria Bianco
“Maestra disponibile e preparata. Le lezione di yoga sono molto belle tra dinamismo e focus. Ana Reyes
“Un angolo in pieno centro storico dove ritrovare energia, equilibrio, ossigeno e consapevolezza. Stra consigliato!” Gaia Cavallari
“Ambiente piacevole e molto accogliente dove praticare yoga e meditazione sotto la guida di ottimi insegnanti.” Daniele R.
“Amazing place to practice yoga, talented and welcoming teachers, gorgeous atmosphere in the historical center of Bologna, a lovely experience all around!” Jenne Prosse

UNA SETTIMANA DI PRATICHE GRATUITE Sempre a tua disposizione
Una settimana di Pratiche completamente gratuite sempre a tua disposizione.
Gli incontri prevedono lezioni completamente gratuite di Yoga, Yoga & Gym, Meditazione, Mindfulness Biodinamica, Mindfulness MBSR, Yoga per il viso, Pratiche di automassaggio, Yoga per Testa Collo e Spalle, Yoga Relaxing, Pranayama Yoga.
Gli incontri avvengono online.
(Ti ricordo che il contatto telefonico è solo WhatsApp)
Per visionare i contenuti dei corsi segui i link sotto il flyer.
In seguito alla settimana gratuita, se vorrai continuare a Praticare con noi, potrai farlo con un unico contributo minimo, mensile o trimestrale. Come? Qui tutte le informazioni.
Ci vediamo sui tappetini magici 🙂 !
Yiskah

Cliccando sul corso accedi ai contenuti:

Tre belle notizie
PAGHI UN CORSO E LI FREQUENTI TUTTI
IL CORSO CHE PAGHI HA UN CONTRIBUTO RIDOTTO
LA TESSERA (20 euro) E’ INCLUSA NEI COSTI
COSTI

Angeli – Serata a offerta libera

Lezioni di musica per adulti
Gli incontri sono individuali o rivolti a piccoli gruppi
Laboratorio Sonoro e Citarristico
Il corso è rivolto alle persone adulte e della terza età che abbiano desiderio di continuare il loro processo di apprendimento, formazione, di conoscenza e relazione interpersonale.
Il laboratorio musicale è incentrato su alcuni punti principali:
– Pratica di base dello strumento (chitarra classica).
– Pratica d’insieme.
– Educazione all’ascolto.
– Laboratorio sonoro (comporre con il suono).

Lezioni di musica per bambini
Impara a suonare la chitarra! la chitarra è una piccola orchestra. Ogni corda è un colore differente, una voce differente.
“Andres Segovia”
È un percorso musicale ed espressivo
svolto attraverso elementi di didattica della musica ed educazione all’ascolto.
Il corso è rivolto ai bambini a partire dai sette anni.

Kundalini Yoga / Nuovo corso in partenza da giovedì 8 marzo 2018
NUOVO CORSO SETTIMANALE IN PARTENZA
In seguito ad alcune richieste stiamo organizzando un
CORSO SETTIMANALE DI KUNDALINI YOGA, CHE SI SVOLGERA’ OGNI GIOVEDì dalle ore 18 alle ore 19:15
con la dott.ssa Kartapurkh Kaur Khalsa Rossella Sofia Bonfiglioli.
Stiamo raccogliendo adesioni, nel desiderio di creare un gruppo di pratica ed AVVIARE LA CLASSE DA GIOVEDì 8 MARZO.
Il gruppo è a numero chiuso, perciò chiediamo a tutti gli interessati di
CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO
ENTRO MARTEDì 6 MARZO.
KUNDALINI YOGA / Classi settimanali
Lo Yoga della Consapevolezza
a cura della dott.ssa Kartapurkh Kaur Khalsa – Rossella Sofia Bonfiglioli
“Kundalini Yoga è l’energia psicospirituale della coscienza,
la scienza che unisce il finito all’Infinito”.
Il Kundalini Yoga raggiunge l’Occidente alla fine del XIX secolo. Il famoso psichiatra e psicoanalista C. G. Jung ne scrive (“La psicologia del Kundalini Yoga”) e ne parla in una conferenza internazionale tenuta a Zurigo. Tuttavia, quando nel 1968 Yogi Bhajan, Maestro di Kundalini Yoga e Mahan Tantrico, introduce lo Yoga e la Meditazione Kundalini negli Stati Uniti, si fa portatore di una conoscenza millenaria e del tutto straordinaria, di una Umanologia e Psicologia Yogica le cui origini si perdono nella notte dei tempi: una tecnologia sofisticatissima, perfezionata e raffinata segretamente e per via iniziatica nel corso di innumerevoli generazioni di maestri e iniziati nei templi dell’India del Nord, in Tibet e in Nepal, e ritenuta attualmente la prerogativa del più potente e inclusivo fra i tanti stili di yoga conosciuti.
La tecnologia del Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan è una scienza universale e aconfessionale della mente e del corpo, che genera benessere a livello psicofisico, eleva lo spirito e può essere praticata da chiunque, al di là delle proprie convinzioni religiose o filosofiche. Rispetto al percorso di rinunce, ascetismo e allontanamento dalla società seguito dagli antichi yogi, è oggi lo yoga di persone che vivono e agiscono nel mondo, con tutte le sue sfide, difficoltà e contraddizioni.
A lungo considerato uno yoga di nicchia, è rapidamente cresciuto in popolarità in tutto il mondo.
Dott.ssa Kartapurkh Kaur Khalsa – Rossella Sofia Bonfiglioli
Psico-Antropologa Medica, Semiologa, Insegnante di Kundalini Yoga certificata K.R.I. (Kundalini Research Institute, Los Angeles), Master in “Psicologia e Umanologia Yogica” presso il K.R.I. ed in “Arte della Cura” presso la Sat Nam Rasayan Foundation, Amsterdam-Assisi. Allieva diretta del Maestro di Kundalini Yoga Yogi Bhajan e del suo discepolo Guru Dev Singh. Curatrice ed insegnante di Sat Nam Rasayan. Consulente in Numerologia (Karam Kriya’s School, Londra). Specialista in Floriterapia e Rimedi Naturali-Spirituali. Diplomata in Psicoterapia presso la S.I.B. (Società Italiana Biosistemica) con formazione personale in Psicoanalisi ad orientamento Junghiano. E’ autrice, terapeuta e ricercatrice.
CONTRIBUTO
Lezione di prova: euro 20
Abbonamento mensile: euro 70
Lezione singola: 25 euro
Tessara AICS

METACOSTELLAZIONE INDIVIDUALE
METACOSTELLAZIONE INDIVIDUALE
Con Luna Pedrini
Luna Pedrini

Formazione Professionale in Massaggio Thailandese – Ong’s Thai Massage International School
Centro Soma è lieto di ospitare la Formazione in Massaggio Tradizionale Thailandese della Scuola Internazionale Ong’s Thai Massage. Il percorso è condotto da Carol Barrera, Teacher Ami.
Al termine della formazione viene rilasciato l’attestato valido su tutto il territorio internazionale.
La formazione include un numero limitato di iscritti.
Gli iscritti alla formazione hanno diritto a due settimane di accesso gratuito
ai corsi di Yoga e Movimento del nostro Centro.
Inoltre il Centro è a disposizione gratuitamente per le esercitazioni, una volta alla settimana.
Il costo della Formazione è agevolato per gli universitari.
Nei flyers che seguono si trovano la descrizione, i contenuti e il calendario della Formazione.
Se si desiderano maggiori informazioni, è possibile scrivere a corsiamithai@gmail.com
o telefonare al numero 377 995 1 917.
Per iscrizioni: info.centrosoma@gmail.com – 3481315768
ONG’S THAI MASSAGE INTERNATIONAL SCHOOL
Formazione in Massaggio Tradizionale Thailandese
Formazione Professionale in
Massaggio Tradizionale Thailandese
I° MOMENTO / 64 ore
NOVEMBRE /FEBBRAIO
Scorrendo in basso trovi il calendario degli incontri e tutte le informazioni.
(Primo corso della formazione completa di 130 ore)
Al termine della formazione sarà rilasciato l’attestato
“Basic and Professional Thai Massage Ong’s
Thai assage International School”
L’attestato è valido su tutto il territorio nazionale.
Visita il sito www.spazioami.wordpress.com

CORPOLab / Pratiche integrate in danza e movimento
SABATO 1 DICEMBRE ore 15/18
COS’è CORPOLab?
E’ un circuito di pratiche che si svolgono in media due sabati al mese, e sono condotte a rotazione da insegnanti diverse. Ognuna porta le proprie esperienze in uno spazio di condivisione e fiducia. L’intento è di creare un luogo in cui sperimentare il corpo, contattando e organizzando le risorse attraverso pratiche integrate di movimento atte a promuovere maggiore consapevolezza, presenza, conoscenza, agilità e prontezza nella gestione del corpo in movimento.
Gli incontri sono rivolti a tutti.
In fondo trovate il calendario annuale e i temi.
SABATO 1 DICEMBRE ore 15/18
“In-corpo – Pratiche integrate sulla corporeità”
– con Patrizia Capitanio
Studieremo attraverso i principi della danza e delle arti marziali, nell’intento di capire come vivere nella maniera più rispettosa possibile il corpo. Esploreremo il rapporto con la gravità, la coordinazione, la centratura e l’intenzionalità. Tutto questo nella proposta di un’economia del gesto volta a ridurre lo sforzo e a favorire l’armonia. Parte del lavoro sarà dedicato alla respirazione e ad alcune tecniche di rilassamento per favorire l’attenzione e la consapevolezza. Ci dedicheremo inoltre alla sperimentazione libera: i partecipanti saranno guidati attraverso sequenze di movimento ad esplorare la propria espressività, incontrando blocchi ed automatismi, talenti e capacità, per una più intima relazione conoscitiva con sé.
Patrizia Capitanio inizia i suoi studi nel ’99 con danza classica e contemporanea, scoprendo da subito un forte interesse per le tecniche di improvvisazione, composizione istantanea e per le arti marziali applicate alla danza (contact improvisation/aikido). Decisivo nel 2009 l’incontro con Paolo Nicolini, studioso e ricercatore nel teatro danza e nelle discipline orientali, con il quale studia le pratiche di hatha yoga, tai chi chuan, tecniche di eutonia, rilassamento e meditazione. Pratica per anni yoga Parinama, e studia con Paola Palmi (danza conteporanea). Dal 2013 inizia la scuola per insegnanti di yoga Sadhana, di Carlos Fiel e Gualtiero Vannucci (Unione Europea di Yoga) e incontra il Tai ki Kung con il maestro Ming Wong la meditazione Vipassana Dal 2014 è in formazione triennale per insegnanti di yoga condotta da Beatrice Benfenati (A.s.i.a.). Dal 2015 segue regolarmente gli insegnamenti del Maestro Franco Bertossa di yoga, meditazione e aikido che ispirano e si integrano il suo lavoro nel quale ricerca un dialogo proficuo tra le pratiche orientali e la nostra cultura.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ED ISCRIZIONI
E’ possibile partecipare iscrivendosi entro il giovedì della stessa settimana.
Per ragioni organizzative invitiamo ad attenersi a questa modalità. Vi ringraziamo per la collaborazione.
Il contributo di partecipazione a un incontro è di euro 30. Se sei in difficoltà possiamo venirti incontro. Se ti iscrivi a quattro incontri con la stessa insegnante la quota è di 100 euro invece che 120.
Per gli universitari è prevista un’agevolazione.
Per contattare la segreteria scrivi o telefona
info.centrosoma@gmail.com – 3481315768
PROSSIMAMENTE…
“CR-EASY LOOP Il corpo-ritmo”
– con Yiskah Jessica Cestaro
“Il miracolo del rinnovamento, mio cuore, è nel ripetersi del non ripetersi” Nazim Hikme.
Lavoreremo individualmente, in coppia, in gruppo.
Faremo esperienza di pratiche performative miste, antiche ed attuali, integrandole come esperienze corporee, emotive, comunicative. Condurremo le pratiche attraverso l’applicazione di alcuni utili principi della biomeccanica e dell’anatomia in movimento, che possono aiutarci a costruire un corpo integro e resiliente, agile e pronto.
Si alterneranno momenti vigorosi e dinamici a momenti di ascolto profondo.
Guarderemo alla ripetizione come a un processo di trasformazione e di creazione. Faremo accesso alla dimensione danzata integrando gli aspetti tecnici agli aspetti creativi. L’intento è di nutrire, esprimere e organizzare il nostro potenziale energetico, meccanico-motorio, dinamico e creativo in un dialogo di intima congiunzione tra corpo e ritmo, mantenendoci in continua relazione/connessione con noi stessi, le altre persone e l’ambiente. Ascolto, consapevolezza, presenza, disponibilità sono gli strumenti che ci consentono di connetterci profondamente e permettono al corpo di offrirsi canale per la danza.
“Con i mie maestri ho sperimentato come le danze tradizionali nascano e si creino dalla ripetizione perpetua di camminate organizzate ritmicamente che subiscono gradualmente modificazioni attraverso lo stratificarsi della ripetizione fino a generare quelle variazioni che le trasformano e le raffinano in danza. Allo stesso modo, osservando la natura osserviamo molteplici ripetizioni di forme che generano variazioni infinite esprimendosi mediante un’innata creatività. Stiamo nel loop in modo confortevole, forse giocando, forse attraversando momenti di crisi. Let’s see what happens!”
“Tra santi e prostitute, tra Dio e il mondo, la danza”.
F. Nietzsche
Alcuni temi:
I confini del loop? ripetizioni, stratificazioni, forme
Dilatazione / compressione / tempi
Negoziazione, connessione, dialogo tra ritmo interno ed esterno
Risonanze espressive, simboliche e teatrali
Il suono e la voce del ritmo-movimento
Le lezioni possono essere accompagnate da musica dal vivo (in presenza del musicista: su accordo del gruppo verrà richiesto un contributo di 5 euro per il musicista)
Yiskah Jessica Cestaro è danzatrice, performer, yogini, ricercatrice nell’ambito delle terapie del corpo. Ha iniziato con la danzatrice e coreografa Paola Palmi e con la musicoterapetura, vocalista Chiara Stefani; con loro ha lavorato per anni nelle compagnie Lavori in Corso, Gal, Cat e collaborato in progetti teatrali e di regia, anche rivolti a ragazzi diversalmente abili.
Negli anni ha studiato con Lucia Palladino, che l’ha introdotta all’analisi biomeccanica del movimento in danza attraverso l’Axis Sillabus, sistema di lavoro elaborato dal pedagogo e danzatore Frey Faust. Da questo incontro, sono cambiate in modo decisivo la pratica personale, lo stile di vita e il modo d’insegnare. Lo studio dell’Axis Sillabus e la sua applicazione alla ricerca e alla pratica continuano fino a oggi. Dieci anni fa grazie all’incontro con Alessandro Panebianco, comincia ad integrare alla sua ricerca elementi e principi di Shiatsu, di Biodinamica Craniosacrale e d’Integrazione Fasciale. Questi studi continuano oggi con Paolo Casartelli ed Elisa Gennari. Nello stesso periodo inizia a studiare le danze dell’Africa con Michela Di Crescenzo (Mali, Guinea), approfondendo con stage e training intensivi di formazione in Italia e all’estero con Francesca Pedulla (il corpo poliritmico e danza del Benin), Frey Faust. Nella danza contemporanea ha studiato con Frey Faust, Lucia Palladino, Francesca Pedulla, Baris Mihci, Kira Kirch, Monica Rimondi, Martina La Ragione. In Africa ha integrato la danza contemporanea alla danza tradizionale, studiando con i pedagoghi e coreografi Francesca Pedulla e Frey Faust nel progetto Traces 2015 e 2017, Benin (formazione in danza e creazione).
“La mia ricerca in danza integra linguaggi diversi, che dialogano, contaminandosi. Il mio interesse per l’espressione corporea, per la danza e per le pratiche fisiche-meditative è congiunto allo studio delle danze tradizionali africane e della danza contemporanea, ed integrato all’analisi biomeccanica dell’anatomia in movimento (Axis Sillabus). La mia esperienza mi porta ad individuare proprio nelle differenze di linguaggio, quella “diversità che accomuna” e che rimanda al senso di un’origine creativa primordiale, che può svincolarsi da una forma convenzionale e che chiamo Danza.”
“DAL VISIBILE ALL’INVISIBILE – Pratica del movimento danzato”
– con Paola Palmi
Il gesto danzato, il movimento emotivo, la ricerca della propria qualità sono i temi attorno ai quali orbitano gli incontri. Si lavorano la presenza, l’ascolto e la consapevolezza per padroneggiare le energie che il nostro corpo possiede. L’obbiettivo è di potenziare l’espressività e la fisicità, imparando a vivere il corpo come unità totale orientandosi alla capacità di essere presenti a noi stessi ed al mondo esterno, simultaneamente e in ogni istante.
Si integrano pratiche d’improvvisazione, tecniche di danza contemporanea, pratica del movimento organico metodo D&MOE (Danza & Movimento Organico Espressionista) ed elementi di diverse discipline orientali (hatha yoga – shiatsu – akido – teoria dei 5 elementi MTC – thai massage), al fine di “accordare lo strumento corpo”, individuarne le potenzialità, affinare la sensibilità, e imparare ad “ascoltare con il corpo e guardare con la schiena”.
“Nello spazio, l’uomo tesse un’invisibile ragnatela fatta di gesti e posizioni, la cui trama viene ritmata dalla perenne contrapposizione dinamica di istinto intelletto. Nel tempo, il cuore scandisce la danza delle percezioni che danno la coscienza del sé e dell’altrui. Permeato e condizionato dalle forze archetipe dei ritmi spaziali e temporali che presiedono all’esistenza, l’essere umano ricerca attraverso precisa gestualità, di sincronizzarsi con essa.”
Luciano Balducci
Paola Palmi è danzatrice, coreografa, performer, formatrice, terapista fisico e insegnante di Hatha Yoga metodo Parinama e Vinyasa Ashtanga Yoga. Insegna da trentasei anni a persone di tutte le età, a diversamente abili e ad adolescenti a rischio. È creatrice di diversi progetti culturali e artistici, socio-educativi e terapeutici. Ha fondato la compagnia di Danza Contemporanea “Compagnia Lavori in Corso”, e la Compagnia diversamente-abile-integrata “Officine di Creazione”. È ideatrice del Metodo D&MO (Danza & Movimento Organico), che ha sviluppato negli anni, lavorando in contesti artistici, culturali, socio-educativi e terapeutici.
“L’arte è per me, ricerca delle infinite potenzialità umane, e da sempre può essere uno strumento efficace ed incisivo di introspezione, di valutazione ed analisi dello stato psicosomatico dell’individuo, diventando valido strumento terapeutico.”

Centro Soma
Proponiamo un insieme di percorsi e pratiche atte a promuovere la salute e il benessere della persona.
GRUPPI DI STUDIO AXIS SYLLABUS IN DANZA CONTEMPORANEA e FLOORWORK: tecniche contemporanee, floorwork, improvvisazione e composizione, pratiche di contatto, partnering.
METODI YOGA: Hatha, Nidra, Dinamico.
MEDITAZIONE, MINDFULNESS BIODINAMICA, MINDFULNESS MBSR, MINDFULNESS EATING.
VOCE e CANTO: canto di tradizione orale, prepararazione psicofonetica al parto.
GRUPPI PSICOLOGICI E PSICOCORPOREI, BIOSISTEMICA E TARANTISMO, COMUNICAZIONE NON VIOLENTA.
I percorsi abbracciano aspetti teorici ed esperienziali, basati sull’ascolto percettivo profondo, consapevole; hanno l’obbiettivo di attuare processi di Presenza. I benefici riguardano senz’altro il corpo, lo stato mentale, emotivo e psico-energetico.
I training, gli intensivi e le lezioni settimanali sono rivolti a tutte le persone che desiderano condividere indagine, ricerca e scoperta in ambito fisico, artistico o performativo, spirituale. L’intenzione è di abbracciare i benefici lavorando sulle molteplici sfere della natura umana. L’unico requisito è effettivamente quello di avere un corpo.
“Soma è un centro di ricerca e pratica che ha l’obbiettivo di sviluppare la consapevolezza dell’unità mente-corpo attraverso un insieme coerente di pratiche fisiche, spirituali e teoriche, volte a creare un luogo attivo e cosciente di ricerca, riflessione e azione, in cui si condivide un’attitudine consapevole al corpo, alla salute e alla vita.”

Shiatsu
Lo shiatsu è una tecnica di massaggio giapponese basata sulla Medicina Tradizionale Cinese, che si pone come obiettivo l’equilibrio della persona.
Il trattamento consiste in digito-pressioni eseguite lungo i meridiani, ovvero i canali energetici lungo i quali si muove l’energia caratteristica di ciascun organo del corpo corpo.
Secondo la visione orientale esiste un profondo collegamento tra la mente e il corpo e per questo motivo dallo shiatsu si possono trarre benefici sia a livello fisico che mentale ed emotivo:
– sul piano fisico possono migliorare contratture muscolari, squilibri posturali, cervicalgie, lombalgie, problemi digestivi, emicranie, disturbi cronici (ad esempio frequenti bronchiti, cistiti, otiti, dolori mestruali, ecc.).
– sul piano emotivo incoraggia l’ascolto e una presa di consapevolezza delle proprie dinamiche comportamentali, anche grazie a momenti di colloquio, e aiuta a riequilibrare stati emotivi quali apatia, ansia, depressione, eccessi di rabbia, eccessi di euforia o ritorno ossessivo di pensieri.
– sul piano energetico permette all’energia di circolare liberamente, mantenendo il corpo forte e in grado di proteggersi da possibili malattie e disturbi.

Federico Gagan Tedesco
Insegna etica ilemorfica e filosofia tomista del corpo all’Istituto Veritatis Splendor di Bologna. Co-fondatore del centro SOMA, vi tiene corsi di jñana yoga (yoga della conoscenza), yoga ayurvedico, hatha raja yoga, filosofia del corpo e dell’affettività.
Ha conseguito nel 2013 il dottorato di ricerca in filosofia teoretica presso l’Università di Verona, e nel 2007 la laurea quadriennale in filosofia all’Università di Bologna, discutendo una tesi su Tommaso d’Aquino, che ha ottenuto la menzione di dignità di stampa. È stato Research Visitor alla University of Notre Dame (2010), e agli Archives Jacques et Raïssa Maritain di Strasburgo (2011). Dal 2009 è membro dell’American Maritain Association, per la quale ha pubblicato diversi saggi in volume sulla teoria della persona, la filosofia della logica, e la filosofia del corpo.
Ha studiato yoga ayurvedico col dott. Rajesh Shrivastava, e hatha raja yoga con Yiskah J. Cestaro e Piero Casanova. Nel 2016 si è certificato con Yogrishi Vishveketu come insegnante di Akhanda Yoga nell’Anand Prakash Ashram di Rishikesh, alle pendici dell’Himalaya (www.akhandayoga.com).